Da una costola de La compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri nasce la “Compagnia dell’Alfeo”.
Originariamente composta da Alfredo Mauceri, Arianna Vinci e Alessandra Mauceri (figlia di Alfredo), la Compagnia dell’Alfeo negli anni si è evoluta. Dai primi spettacoli sperimentali di teatro di figura e di Immagine, la compagnia ha iniziato ad indirizzare il proprio estro verso altre espressioni teatrali, ovvero la prosa.
Grazie alla presenza di nuove leve, che stanno mettendo a disposizione il proprio bagaglio artistico, oggi, la compagnia dell’alfeo rappresenta una delle più interessanti compagnie di teatro a 360°.
Dal teatro tradizionale dei pupi alla Prosa, dal teatro di figura e d’immagine al teatro ragazzi. La poliedricità dei suoi componenti porta la compagnia a misurarsi con le varie tipologie teatrali.
Mauceri Alfredo
Fin dai primi anni di scuola ha calcato le assi del palcoscenico dimostrando una vera attitudine verso le arti sceniche. E’ riduttivo descriverlo semplicemente con il termine puparo, egli è una persona creativa a 360 gradi. Direttore artistico della compagnia, è il pilastro fondante dell’associazione. Nipote d’arte, ha sviluppato una predilezione per la drammaturgia indirizzando i propri studi verso le arti, acquisendo qualifiche e attestazioni. Dal 1990 al 1991 ha effettuato studi di Danza contemporanea presso la scuola TeMuDa diretta da Gloria Catizone e negli anni a seguire ha frequentato il corso di recitazione e dizione della scuola di teatro de “La Nuova Scena” diretta da Germana Asmundo del Teatro stabile di Catania. Ha abbinato alla passione per i pupi la passione per la recitazione, la scenografia, la sartoria.
Arianna Vinci
Dopo il direttore artistico è il membro più “anziano” della compagnia. Ragazza grintosa e vivace è entrata a far parte della compagnia dal luglio 2016. Ha conseguito la maturità linguistica nel 2013 e successivamente ha indirizzato i propri interessi verso l’arte teatrale conseguendo il diploma d’Attore presso l’Accademia d’arte del Dramma Antico, lavorando con grandi nomi del panorama teatrale nazionale: Gabriele Lavia, Moni Ovadia, Carlo Cerciello, Daniele Salvo e Maura Avogadro. E’ inoltre laureata in Archeologia.
Massimo Tuccitto
Classe 1985, Sin dalla giovinezza si è dedicato al teatro di prosa. Dopo aver conseguito la maturità classica, ha conseguito nel 2012 il diploma accademico presso Accademia d’Arte Drammatica dell’INDA. Nelle sue corde oltre alle conoscenze attoriali ha indirizzato i propri interessi verso la drammaturgia e la regia, oltre a sviluppare un percorso parallelo come critico teatrale. Ha diretto e interpretato suoi scritti oltre a misurarsi con pietre miliari del teatro. Ha collaborato e partecipato a film come “Cyrano” di Joe Wright e varie messinscene di tragedie per la regia di Alejandro Buchelli, Cesare Lievi e Mauro Avogadro.
Salvo Canto
Età trentatré anni. E’ un artista poliedrico, ha conseguito il diploma con laude presso l’Istituto Einaudi di Siracusa. Frequenta la facoltà di lettere moderne presso l’Università di Catania. I suoi interessi spaziano nel mondo musicale dallo studio del canto alla tecnica del corno francese oltre a creare pure una band pop rock. Nel mondo del teatro alterna lo studio presso la Piccola Accademia Teatro Giovani” a workshop formativi internazionali sulla scrittura creativa e le arti sceniche. La sua virtuosa crescita artistica lo porta a ricevere premi e riconoscimenti dimostrando una normale attitudine alla padronanza dello strumento drammaturgico.
Sara Cilea
La più giovane della compagnia. Ha studiato violino e canto. Ha frequentato la Piccola Accademia Teatro Giovani diretta dal professore Rabbito. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo Gargallo di Siracusa si è laureata in “Drama” presso la “University of East Anglia” – Norwich UK. Si sperimenta sin da subito nel mondo del teatro interpretando diversi personaggi dalle variegate personalità.
Otello di William Shakespeare
Geloso della promozione in grado di Cassio a cui tanto aspirava, l’alfiere Iago ordisce una machiavellica vendetta ai danni del generale Otello, insinuando in questi il sospetto del tradimento della sua amata Desdemona proprio con Cassio.
Regia Massimo Tuccitto
Il Mercante di Venezia di William Shakespeare
Un giovane gentiluomo veneziano, vorrebbe la mano di Porzia, ricca ereditiera di Belmonte. Per corteggiarla degnamente, Bassanio chiede al suo carissimo amico Antonio 3.000 ducati in prestito. Un usuraio farà di tutto per mettere in difficoltà Antonio.
Regia Arianna Vinci
Voci dal Mito
Il mito di Alfeo e Aretusa rivive in questa pièce teatrale che vuole dar voce ai personaggi della leggenda legata alla città di Siracusa.
Regia di Arianna Vinci
La locandiera di Goldoni
Tra la protezione che il Marchese di Forlipopoli giura di garantirle, e i ricchi doni di cui il Conte di Albafiorita la sommerge, la scaltra Mirandolina non ha dubbi: meglio “giocare” a sedurre il Cavaliere di Ripafratta, l’unico che non le mostra alcun interesse!
Regia Salvo Canto
L’inganno di Angelica
In un remoto sotterraneo, Argalia lotta contro un gigante per impossessarsi di una spada e un anello magico per irrompere con inganno alla corte di Carlo Magno.
Regia Alfredo Mauceri
Orlando alla rupe dell’indovino
Orlando intraprenderà un viaggio alla ricerca dell’amata Angelica. Tracce e situazioni lo condurranno al cospetto di un misterioso mostro indovino.
Regia Alfredo Mauceri
Orlando al ponte della morte
Pericoli e prove di valore si nascondono ad ogni passo per il nostro Orlando in cerca dell’amata Angelica.
Regia Alfredo Mauceri
Gradasso il superbo
Gradasso aveva tutto: Fama, ricchezze e un vasto regno ma la sua superbia lo porterà a misurarsi con i trabocchetti del magico giardino della maga Sibilla
Regia Alfredo Mauceri
La disfatta di Gradasso
Magie e inganni condurranno Gradasso e Rinaldo a non scontrarsi mai. Da invasi ad invasori, gli spagnoli stringono un patto di alleanza con Gradasso per invadere la Francia
Regia Alfredo Mauceri
Il formica sbadata
In formica si perde in un bosco. Fra incontri piacevoli e pericoli scoprirà il valore di ascoltare i consigli dei suoi genitori.
Regia di Alfredo Mauceri
Il microfono pazzo
Il figlio di una coppia di acrobati da circo si perde in una foresta incantata dove sogni e incubi prendono vita. Un viaggio dall’oscurità verso la luce alla scoperta di quanto valga il valore di una famiglia.
Regia di Alfredo Mauceri
Il sogno di un Pierrot
Il figlio di una coppia di acrobati da circo si perde in una foresta incantata dove sogni e incubi prendono vita. Un viaggio dall’oscurità verso la luce alla scoperta di quanto valga il valore di una famiglia.
Regia di Alfredo Mauceri e Arianna Vinci
A Christmas Carol
Un avaro possidente rifiuta la gioia delle festività natalizie. Un defunto amico e collega lo avverte nella notte che presto riceverà la visita di tre spiriti del Natale, quello del passato, del presente e del futuro.
Regia di Alfredo Mauceri
Cavalleria Rusticana
E’ il giorno di Pasqua, il paesino è in festa: ma l’animo di Santuzza è a lutto come il Venerdì Santo: il suo promesso sposo, Turiddu, la tradisce con Lola.
Regia Alfredo Mauceri